all'inizio era solo un punto su un foglio bianco,
accidentalmente la matita l'aveva fatto cadendoci di punta
è restato un punto per un po poi s'è allungato
dapprima è diventato una linea corta che finiva con un altro punto poi nel foglio son comparse strane ombreggiature che sembravano ricordare parte di una capigliatura
qualche giorno dopo ai 4 lati son comparsi dei segnali confusi
che con l'andar del tempo nella sola parte sinistra si sono trasformati in 2 specie di occhi circondati da strane forme più o meno ancestrali
quindi il foglio è sparito per quasi una settimana .....
quando e rivenuto fuori in basso a destra è comparsa una mano mentre in alto sempre a destra son comparse delle anonime figure dopo ciò il foglio è andato a riposo ...... a decantare ..... giusto il tempo ncessario .....
... alla ripresa la grafite dei tratti già fatti si era leggermente schiarita nel rifare il tutto accidentalmente il tratto scappa
è così che viene fuori una mano in alto al centro e un'altra sempre al centro ma sulla sinistra
le ombreggiature create dalla polvere di grafite auto collocatasi per il foglio per un fenomeno simile all'elettrolisi ( ? ) fanno il resto del contorno alle sopra dette due mani ....
... poi .... !!!!! .. ????? c'è un qualcosa che viene fuori è chiaramente una chiave di violino ... la tiro fuori dal foglio apportandoci grafite e nel farlo la matita inserisce qualche numero matematico che poi completo per dare un senso al tutto già che ci sono aggiungo delle lettere alfabetiche poi ripongo il foglio che è l'oretta ....
quando lo riprendo in mano vedo che ancora una volta il tratto sembra schiarito . la grafite forse a causa del tratto premuto a forza ha formato altre ombreggiature, ricalco quanto già fatto è porto a galla le forme che l'ombreggiature di grafite mi suggeriscono quando ho finito rimane solo un grande buco ovale al centro .......
... vi tratteggio qualcosa 2 occhi , un naso .un viso appena accennato poi ancora una volta lo ripongo ... ha bisogno ancora di decantare
quando lo ripiglio è per finirlo . così cerco l'appuntalapis per appuntire la matita che così com'è ha un tratto troppo grosso quindi parto .....
il risultato finale ( per ora ) è quello che vedete sotto
Continua ....
*******************************************************************************************************************************************************************
ATTENZIONE !!! ATTENZIONE !!! ATTENZIONE !!! ATTENZIONE !!!
la canzone che sentite non proviene dall' "ADE" ma dal player sottostante, se vi da noia potete stopparla interagendo col comando apposito sennò sentitela tutta , il player la eseguirà un'unica volta , questo ogni volta che aprirete questo post o la pagina in cui questo post si trova
per quelli che son stati all'istituto Croff in primis ..poi per tutti gli altri
mercoledì 14 maggio 2014
mercoledì 7 maggio 2014
quando l'appuntalapis non fa più la punta come una volta e anche la gomma non si trova ......
a volte succedono delle cose che non avremmo mai preventivato , che non pensavamo potessero succedere eppure succedono, una di queste è quella che racconterò in questo mini post/spot pre-elletorale
una bella matita appuntita e ... via ?
per far anche un semplice tratto diciamo un punto su un foglio ma anche su altre superfici scrivibili usando una matita le condizioni minime sono 2 , la prima, la più ovvia è avere una matita a disposizione . la seconda, anche questa ovvia, è che la suddetta matita abbi una mina al suo interno e che la stessa sia appuntita, nel caso avessimo una matita ma spuntata o ancora da appuntire occorre un terzo oggetto l'appuntalapis, quel'accessorio pensato apposta per fare le punte alle matite ( ma anche ai colori a cera bastoncini di legno tenero ) intendiamoci non è che senza l'appuntalapis non si possa appuntare una matita anzi di metodi alternativi ne esistono a bizzeffe ma è certo che un appuntalapis magari professionale fa il suo lavoro in maniera eccellente oltre che veloce
questo è vero in linea di massima , succede a volte ( spesso con alcuni tipi di appuntalapis e sempre più spesso da quando quelli in circolazione son quasi sempre made in Cina ) che l'appuntalapis continui si ad appuntare la matita ma senza più fargli quella punta ben rifinita che faceva all'inizio lasciando cioè un finale di punta più largo del solito il che, come capirete ,crea problemi di definizione del tratto da eseguire difatti nei tratti più fini e particolareggiati e magari anche vicini tra loro non si avrà un buon risultato anzi, essi non potranno essere eseguiti come voluti ma fatti aggiustando il tutto alle possibilità date dall'improvvisa problematica .
oppure l'appunta lapis inizia a " dar di lato " appuntando la matita più da una parte che dall'altra dando vita con ciò a notevoli problemi tra cui il più grande è quello che ogni 3 secondi o la mina si rompe oppure bisogna riappuntire la stessa cercando di appuntarla però solo dalla parte meno lavorata cosicché si rimedi al malfunzionamento in atto
poi ci sarebbero altri problemi legati al mondo delle matite e. dell'appuntalapis e delle gomme ma questi che elencato son quelli che ho avuto al momento di disegnare il disegno che troverete poco sotto
. com'è che ho sopperito al problema ?
semplicemente disegnando con quel che avevo ed è già assai che la matita aveva ancora in se un mozzicone di gomma
Ah dimenticavo il disegno è a compendio del post su HAVA NAGILA . lezione di canto al' istituto Croff ,presso villa Castelletti
Continua ......
una bella matita appuntita e ... via ?
per far anche un semplice tratto diciamo un punto su un foglio ma anche su altre superfici scrivibili usando una matita le condizioni minime sono 2 , la prima, la più ovvia è avere una matita a disposizione . la seconda, anche questa ovvia, è che la suddetta matita abbi una mina al suo interno e che la stessa sia appuntita, nel caso avessimo una matita ma spuntata o ancora da appuntire occorre un terzo oggetto l'appuntalapis, quel'accessorio pensato apposta per fare le punte alle matite ( ma anche ai colori a cera bastoncini di legno tenero ) intendiamoci non è che senza l'appuntalapis non si possa appuntare una matita anzi di metodi alternativi ne esistono a bizzeffe ma è certo che un appuntalapis magari professionale fa il suo lavoro in maniera eccellente oltre che veloce
questo è vero in linea di massima , succede a volte ( spesso con alcuni tipi di appuntalapis e sempre più spesso da quando quelli in circolazione son quasi sempre made in Cina ) che l'appuntalapis continui si ad appuntare la matita ma senza più fargli quella punta ben rifinita che faceva all'inizio lasciando cioè un finale di punta più largo del solito il che, come capirete ,crea problemi di definizione del tratto da eseguire difatti nei tratti più fini e particolareggiati e magari anche vicini tra loro non si avrà un buon risultato anzi, essi non potranno essere eseguiti come voluti ma fatti aggiustando il tutto alle possibilità date dall'improvvisa problematica .
oppure l'appunta lapis inizia a " dar di lato " appuntando la matita più da una parte che dall'altra dando vita con ciò a notevoli problemi tra cui il più grande è quello che ogni 3 secondi o la mina si rompe oppure bisogna riappuntire la stessa cercando di appuntarla però solo dalla parte meno lavorata cosicché si rimedi al malfunzionamento in atto
poi ci sarebbero altri problemi legati al mondo delle matite e. dell'appuntalapis e delle gomme ma questi che elencato son quelli che ho avuto al momento di disegnare il disegno che troverete poco sotto
. com'è che ho sopperito al problema ?
semplicemente disegnando con quel che avevo ed è già assai che la matita aveva ancora in se un mozzicone di gomma
Ah dimenticavo il disegno è a compendio del post su HAVA NAGILA . lezione di canto al' istituto Croff ,presso villa Castelletti
Continua ......
venerdì 2 maggio 2014
tanto per passare il tempo ( piove anche oggi v1 )
viaggio attraverso il tempo esperimento n. 1 -
( il tempo e la psiche capitolo 1 versetto l 01012 v2 )
trattasi un piccolo escamotage mnemonico onde sondare le sinapsi del cervello e magari far riaffiorare in memoria ricordi passati,
naturalmente l'esperimento vale solo per chi era presente , al tempo , alle lezioni di cui dirò più in là, gli altri si astengano oppure faccino come meglio credano
per prima cosa aprite il video a fine paragrafo direttamente qui o andando su youtube
stoppatelo subito mantenendo il puntatore del mouse su play poi chiudete gli occhi cercando di non pensare all'oggi , svuotate la mente ... ......................................................................................................
fatto ?
ora immaginatevi di essere ancora piccoli ,,, di essere ancora al collegio in uno dei tanti giorni lì passati ... vi verranno in mente vari ambienti e persone bisogna che vi concentrate in una stanza particolare.... visualizzate la stanza della musica nel frattempo date il via al video cliccando senza aprire gli occhi il tasto del mouse che avevate lasciato col puntatore sopra l'icona del play, mentre la musica parte rivedetevi il momento della lezione di canto .... ci siete? , la vedete la Maria Teresa Luciani al piano ?, li vedete i bimbi attorno ? ,..... si?, bene ----- ora non perdete la concentrazione e seguite le note che scorrono veloci ....asxcoltate attentamente ......... ricordate ........ e quando arriva il momento dell'nciso cantatelo !!!!!!!!
o semmai non fatelo in piena notte che se lo fate di giorno tanto tanto vi danno del matto ma se cantate d'improvviso e ad alta voce in piena notte chiamano la polizia e ci sta vi arrestino....
***************************************************************
se poi vi siete a volte chiesto chissà che parole diceva veramente la canzone ecco il video che ve lo svela
non so voi ma io mi son rivisto ed ero il primo della fila proprio accanto alla Luciani ..... tiè! ... emh .. e voi dove eravate ?
*****************************************************************
P:S.
come aiuto a chi non ricorda o a chi non capisce di cosa parlo metto la foto del pianoforte.
è proprio lui, quello originale, lo ha fotografato Filippo o Pasquale giusto per noi in quel di Villa Castelletti per gentile concessione dei bravissimi proprietari odierni .. guardatelo bene , fissatelo proprio .............................. fatto?
bene ora che l'avete visto e memorizzato ricominciate da capo quanto suggerito ad inizio post ( se non ricordate già più basta riandiate ad inizio post e ripartite a leggerlo da zero .... :-)
**********************************************************************************
oggi il " nostro" mitico pianoforte è forse poco più di un soprammobile, fa bella mostra nella sala rossa , non so se suona cioè non so se qualche volta qualcuno lo suona ancora , se è accordato o no.
la Luciani è da tempo che non lo tiene in esercizio e noi li non ci siamo più, ma credo che comunque sia, volendo, tornerebbe senza sforzo ai vecchi fasti distribuendo via etere note su note e chissà magari qualcuna arrivando a noi potrebbe come ipnotizzarci così che anche noi ci accoderemo alle sue note e torneremo, almeno mentalmente, a cantare le vecchie canzoni d'un tempo ,e magari nel mondo della fantasia lo faremo assieme ai nostri indimenticabili compagni
... siiii-e... bona ..... CUCU'!
**********************************************************
plus!!! ***** plus!!! ***** plus!!! ***** plus!!! *****
oh!, semmai se vuoi cantartela in assolo o accompagnato da chi c'è c'è ecco la versione karaoke
ah! , se vuoi sapere che dice in Italiano ( quello lo capisci no ? ) guardati il video sotto ad un certo punto ci sarà quel che cerchi
.... se sei arrivato fin qui e visto che hai del tempo da perdere guardati tutte 'ste versioni eppoi giudica te qual'è la meglio
la versione cantata da Rika Zarai è del 1959
... e non dire la tua che prima non vale e dopo non ci credi neanche te
**************************************************************************
per finire .... per finire .... per finire .... per finire ....
a proposito della canzone in video
Hava Nagila (הבה נגילה in lingua ebraica, "Rallegriamoci" in italiano) è una canzone popolare ebraica.
Ispirata ad una melodia popolare ucraina della Bucovina, la canzone è stata composta dal musicologo Abraham Zevi Idelsohn nel 1918 per celebrare la vittoria inglese in Palestina al termine del primo conflitto mondiale in occasione della Dichiarazione Balfour.
per saperne qualcosa in più
http://canzoniperlavita.blogspot.it/2012/12/gioia-hava-nagila.html****************************************************************
.... e va bene ecco il testo in lingua originale e tradotto in Italiano
hava nagila,hava nagila, hava nagila ve nis' mecha
hava neranenah,hava neranenah,hava neranenah ve nis' mecha
uru, uru achim uru achim b'levsameach
uru, achimuru achim b'lev sameach
traduzione
su' gioiamo, gioiamo non ce' nient'altro che gioia
su' gioiamo con felicita'
su' cantiamo, cantiamo, lasciateci essere felici
svegliati, svegliati ,fratello con cuore felice
svegliati fratello, svegliati fratello con cuore felice
*****
per la traduzione Vietnamita, ,Greco Antico etc ... et'arrangerai si!
( il tempo e la psiche capitolo 1 versetto l 01012 v2 )
trattasi un piccolo escamotage mnemonico onde sondare le sinapsi del cervello e magari far riaffiorare in memoria ricordi passati,
naturalmente l'esperimento vale solo per chi era presente , al tempo , alle lezioni di cui dirò più in là, gli altri si astengano oppure faccino come meglio credano
per prima cosa aprite il video a fine paragrafo direttamente qui o andando su youtube
stoppatelo subito mantenendo il puntatore del mouse su play poi chiudete gli occhi cercando di non pensare all'oggi , svuotate la mente ... ......................................................................................................
fatto ?
ora immaginatevi di essere ancora piccoli ,,, di essere ancora al collegio in uno dei tanti giorni lì passati ... vi verranno in mente vari ambienti e persone bisogna che vi concentrate in una stanza particolare.... visualizzate la stanza della musica nel frattempo date il via al video cliccando senza aprire gli occhi il tasto del mouse che avevate lasciato col puntatore sopra l'icona del play, mentre la musica parte rivedetevi il momento della lezione di canto .... ci siete? , la vedete la Maria Teresa Luciani al piano ?, li vedete i bimbi attorno ? ,..... si?, bene ----- ora non perdete la concentrazione e seguite le note che scorrono veloci ....asxcoltate attentamente ......... ricordate ........ e quando arriva il momento dell'nciso cantatelo !!!!!!!!
o semmai non fatelo in piena notte che se lo fate di giorno tanto tanto vi danno del matto ma se cantate d'improvviso e ad alta voce in piena notte chiamano la polizia e ci sta vi arrestino....
***************************************************************
se poi vi siete a volte chiesto chissà che parole diceva veramente la canzone ecco il video che ve lo svela
non so voi ma io mi son rivisto ed ero il primo della fila proprio accanto alla Luciani ..... tiè! ... emh .. e voi dove eravate ?
*****************************************************************
P:S.
come aiuto a chi non ricorda o a chi non capisce di cosa parlo metto la foto del pianoforte.
è proprio lui, quello originale, lo ha fotografato Filippo o Pasquale giusto per noi in quel di Villa Castelletti per gentile concessione dei bravissimi proprietari odierni .. guardatelo bene , fissatelo proprio .............................. fatto?
bene ora che l'avete visto e memorizzato ricominciate da capo quanto suggerito ad inizio post ( se non ricordate già più basta riandiate ad inizio post e ripartite a leggerlo da zero .... :-)
**********************************************************************************
oggi il " nostro" mitico pianoforte è forse poco più di un soprammobile, fa bella mostra nella sala rossa , non so se suona cioè non so se qualche volta qualcuno lo suona ancora , se è accordato o no.
la Luciani è da tempo che non lo tiene in esercizio e noi li non ci siamo più, ma credo che comunque sia, volendo, tornerebbe senza sforzo ai vecchi fasti distribuendo via etere note su note e chissà magari qualcuna arrivando a noi potrebbe come ipnotizzarci così che anche noi ci accoderemo alle sue note e torneremo, almeno mentalmente, a cantare le vecchie canzoni d'un tempo ,e magari nel mondo della fantasia lo faremo assieme ai nostri indimenticabili compagni
... siiii-e... bona ..... CUCU'!
**********************************************************
plus!!! ***** plus!!! ***** plus!!! ***** plus!!! *****
oh!, semmai se vuoi cantartela in assolo o accompagnato da chi c'è c'è ecco la versione karaoke
ah! , se vuoi sapere che dice in Italiano ( quello lo capisci no ? ) guardati il video sotto ad un certo punto ci sarà quel che cerchi
.... se sei arrivato fin qui e visto che hai del tempo da perdere guardati tutte 'ste versioni eppoi giudica te qual'è la meglio
la versione cantata da Rika Zarai è del 1959
... e non dire la tua che prima non vale e dopo non ci credi neanche te
**************************************************************************
per finire .... per finire .... per finire .... per finire ....
a proposito della canzone in video
Hava Nagila (הבה נגילה in lingua ebraica, "Rallegriamoci" in italiano) è una canzone popolare ebraica.
Ispirata ad una melodia popolare ucraina della Bucovina, la canzone è stata composta dal musicologo Abraham Zevi Idelsohn nel 1918 per celebrare la vittoria inglese in Palestina al termine del primo conflitto mondiale in occasione della Dichiarazione Balfour.
per saperne qualcosa in più
http://canzoniperlavita.blogspot.it/2012/12/gioia-hava-nagila.html****************************************************************
.... e va bene ecco il testo in lingua originale e tradotto in Italiano
hava nagila,hava nagila, hava nagila ve nis' mecha
hava neranenah,hava neranenah,hava neranenah ve nis' mecha
uru, uru achim uru achim b'levsameach
uru, achimuru achim b'lev sameach
traduzione
su' gioiamo, gioiamo non ce' nient'altro che gioia
su' gioiamo con felicita'
su' cantiamo, cantiamo, lasciateci essere felici
svegliati, svegliati ,fratello con cuore felice
svegliati fratello, svegliati fratello con cuore felice
*****
per la traduzione Vietnamita, ,Greco Antico etc ... et'arrangerai si!
Iscriviti a:
Post (Atom)