domenica 23 febbraio 2014

rari scatti di ancor più rari metallinsetti

è raro fotografarli ma se si vuole ........ si può fare!!!  ( citazione di un celeberrimo film ...)

questo l'avete già visto .....


questo invece no



© world copyright 2013 -> infinito --- Andrea Pellegrini dei San Frissì

c'è da finire un disegnetto .....

chi saprebbe rifinire il tutto ? specialmente il volto ( magari a memoria? ) , ci sono volontari? .... nessuno? ....Gigi Boss ?


... magari anche farne qualche altro .........


lunedì 17 febbraio 2014

effetto NOSTALGIA riguardo - Istituto Croff, papa Aldo. Mamma Angelina ,Luciani,Brazzini,Loris,Brunero;Rosanna ; Carolina etc etc

TANTO PER PARLARE ****  TANTO PER PARLARE **** 

rubrica che tratta di un po di tutto e un po di niente tanto che può succedere che alla fine uno non si ricorda neanche cosa  voleva arrivare a dire  e si perda .....

************************************************************************************

NOSTALGIA , NOSTALGIA CANAGLIA .......... ( Albano )


cos'è la nostalgia ? quel sentimento che nasce spontaneo dentro di noi quando ripensiamo/rivediamo anche se in alcuni casi solo nella mente  persone luoghi etc d'un tempo ormai passato che non tornerà mai più

è un sentimento da cui è meglio sfuggire o un momento magico in cui la tua mente trova ristoro e forza ?

ecco come la definisce Wikipedia
La nostalgia (parola composta dal greco νόστος (ritorno) e άλγος (dolore): "dolore del ritorno") è uno stato psicologico o sentimento di tristezza e di rimpianto per la lontananza da persone o luoghi cari o per un evento collocato nel passato che si vorrebbe rivivere.
Può talvolta evolvere in manifestazioni di carattere patologico
http://it.wikipedia.org/wiki/Nostalgia

parlando della nostalgia che noi del gruppo dell'Istituto Croff proviamo rivivendo /rivedendo /ripensando etc etc i luoghi e personaggi legati a quel tempo il sentimento varia d'intensità a seconda dei soggetti ma è sempre struggente tanto che spesso, specialmente nei primi " riavvicinamenti ", ci accorgiamo che lacrime spontanee  sgorgano dai nostri occhi , un chiaro segnale che quelle persone. quei luoghi son stati molto importanti per noi così come lo son state  poche altre figure della vita a seguire, siamo consapevoli che quei tempi appartengono al passato , siamo coscienti  che pur volendo non potremo ricreare quelle atmosfere magiche in maniera più o meno  esatta , sappiamo che purtroppo non rivedremo mai più molte delle " presenze " che  ogni tanto ci appaiono nella mente e che conserviamo dentro nel profondo del nostro animo vicino alle altre persone a noi care ormai scomparse, 

insomma la domanda finale è " ma questa nostalgia che proviamo può in alcuni casi diventare addirittura deleteria ? spesso difatti la nostalgia è legata a sentimenti tristi che un tantino ci abbattono magari anche più del necessario? 
e ancora le lacrime che piangiamo cosa comportano a livello interiore , hanno conseguenze psichiche ?


******************************************************************************************************************************************************************
guarda il video cliccando la freccia ( riproduci )



io dico la mia 

penso che il provare nostalgia per persone luoghi etc di un tempo felice sia inevitabile . 
che la tristezza che accompagna la nostalgia sia una tristezza dolce che una volta arrivata al suo culmine e ridimensionata lasci un sentimento di pace interiore , una specie di forza d'animo che ti ricarica per la vita a venire
penso che l'importante è continuare a vivere nel presente affrontandolo con l'energia necessaria , vivendo i momenti di nostalgia senza tanti problemi  punto e basta


- riflessioni di u  giorno qualsiasi interrotte da un improvviso appetito che vado or ora a placare -

sabato 15 febbraio 2014

immagini da internet

voi cosa ne pensate?

***********************************************************************************************************************
similitudini ? .......
********************************************************************************************************************
no comment


**********************************************************************************************************************
opzione previste nel nuovo windows 9 versione Italiana



********************************************************************************************************
*****************************************************************************************************


martedì 11 febbraio 2014

uno strano insetto

l'insetto che vedete nel video a bassa risoluzione l'ho filmato nel ristorante. qualcuno disse che era entrato dalla finsetra per poi atterrare sul tavolo io penso che non sia proprio così e che forse qualcuno del gruppo ne sa qualcosa di più



lunedì 10 febbraio 2014

l'arte del riciclo . Febbraio 2014

le Creature di Andrea

Andrea l'assemblatore, oltre a quanto trovate nel gruppo, ha creato molte altre creature , tra queste c'è anche quella che vedete nelle foto a seguire , a voi indovinare cos'è, di cosa è composta . il peso etc , io vi dico solo che appena subito dopo scattate le foto ... è scomparsa .

sabato 8 febbraio 2014

video che meritano ... Febbraio 2014

video *****  VIDEO  ******  video *****  VIDEO  ******

in questa rubrica troverete video provenienti da ogni parte del web che per un qualche motivo vi hanno colpito e pensate che meritino di essere visti anche da altri almeno una volta

****************************************************************************************

Lo spot che ha commosso il mondo


************************************************************************************************
il volo del calabrone  dal vivo e " in cartoni "


******************************************************************************************

m'è successo a volte di ascoltare dei brani di musica classica e nell'ascoltarli mi rendevo conto di saperli già. mi domandavo come mai e dove li avevo già sentiti, e non parlo di frammenti di qualche secondo ma di brani medio lunghi , tra le risposte c'erano quelle di averle sentite in qualche film. pubblicità o altro;  sicuramente molte le ho sentite nei cartoni animati e parlo di quelli di una volta. perlopiù muti dove la musica non faceva solo da accompagnamento al cartone stesso ma quasi gli scriveva la trama, è pensando a 'sta cosa che m'è venuto in mente di fare un piccolo compendio di quanto appena detto che intitolerò

 " musica classica e cartoni un connubio indovinato? "

Mickey Mouse Piano Solo - The Opry House (1929)



RAPSODIA UNGHERESE Nº 2 LISZT - TOM E JERRY



1935 - Mickey Mouse - The Band Concert


etc etc





roba da bimbi! direte... e certo  .... son cartoni !!!!

venerdì 7 febbraio 2014

LINK . cose da vedere secondo uno qualsiasi di noi

LINK ***  \\//  *** LINK ***  \\//  *** LINK ***  \\//  *** 

rubrica in cui " chi si pare " di noialtri posterà quel che si pare di quanto egli trova sul web  che secondo lui merita  di essere visto o conosciuto da altri oltre lui stesso  
 pensa te che discorso contorto per dire che sotto questa " etichetta "  ( così la chiama google blogger ) si può mettere di tutto 
___________________________________________________________________

.

Martinengo Aldo Emanuele consiglia :





TECOPPA E ALTRI PERSONAGGI DI EDOARDO FERRAVILLA

la Fondazione Cineteca Italiana è lieta di presentare “Tecoppa e altri personaggi di Edoardo Ferravilla”, il nuovo dvd della collana “I tesori del MIC” edito dalla stessa Cineteca, che propone il restauro delle pièce di Edoardo Ferravilla filmate nel 1914 da Luca Comerio, pioniere del cinema milanese e nazionale. Ferravilla è senza dubbio il più importante commediografo e attore teatrale milanese a cavallo tra ’800 e ’900 che seppe dare nuovo lustro al repertorio vernacolare, inaugurando, allo stesso tempo, una lunga e fortunata serie di maschere tipicamente ambrosiane come il Tecoppa, el Sciur Panera e Zio Camola. Nel dvd si potrà per la prima volta ascoltare la voce dell’attore milanese nel filmato Scena a soggetto musicale, che testimonia quanto sperimentale fosse il cinema già cento anni fa.

l'articolo continua al link sotto

tecoppa-e-altri-personaggi-di-edoardo-ferravilla

****************************************************
materiale youtube -- materiale youtube -materiale youtube -- 







http://www.youtube.com/watch?v=sjEBI5tz1Xo
****************************************************************
link utili

http://it.wikipedia.org/wiki/Edoardo_Ferravilla

quiz , rompicapi, domande con e senza risposte, rebus. passatempi e ... insomma fate voi

in questa rubrichetta troverete vari passatempi in stile settimana enigmistica però in stile molto più spartano e con difficoltà quasi minima

***********************************************************************
qualcuno nel gruppo spesso condivide link a immagini, siti etc che tradiscono la sua professione a voi indovinare chi basandosi su quel che troverete a seguire ....




ecco i link che St -- opsss, dicevo  la ... opsss insomma qualcuno consiglia a chi nel web ha la sua amicizia

http://lnx.sinapsi.org/wordpress/

http://lnx.sinapsi.org/wordpress/2014/02/05/mothmatic-per-giocare-ed-imparare/

http://mothmatic.com/matematica.htm

**********************************************************************************
molti del gruppo poi amano la natura nella sua interezza piante, animali etc  o no ? 
nel caso non foste sicuri della risposta osservate la gif animata sotto e ponderate sul sentimento istantaneo che vi ispira





scritti vari

SCRITTI VARI - mezze frasi *** quasi poesie **** piccoli racconti . curiosità etc

sotto questa categoria troverete contributi scritti di vario genere fatti da chiunque tra noi voglia condividere pensieri , composizioni etc
il firmarli o il lasciarli anonimi sta all'autore degli stessi 

*****************************************************************************

esempio tanto per far capire

differenze

 spesso noto che 
contrariamente ad altri
 son sempre pronto a donare 
quel niente che ho
**********************************************************
constatazione

è solo dopo che m'accorgo 
che quel che mi frega 
è la bontà d'animo
**********************************************
spesso

attorno  .. il silenzio totale
dentro .. un universo pulsante
*****************************************************************

giovedì 6 febbraio 2014

per Aldo, Angelina Croff e tutti quelli che lì han lavorato o son cresciuti

l' ISTITUTO CROFF ( SIGNA 1954/1974 )  tra leggenda e realtà


questo post è un omaggio alla memoria di 2 benefattori misconosciuti ai più, 2 persone che ad un certo punto della loro vita hanno deciso di comune accordo e con tanto amore di aprire un istituto scolastico dove ospitare bambini orfani questo partendo dall'asilo fino a tutte le elementari  ( di prassi da un minimo di 3 anni )

l'Istituto era situato presso Villa Castelletti a Signa , proprietà che i 2 avevano aquistato a metà anni cinquanta.
è tra le mura della  vera e propria villa, una storica costruzione il cui primo ceppo risale ai primi del quattrocento, che decisero di aprire il collegio, così adattarono quanto dovevano per l'uso destinato e quindi lo aprirono,
l'istituto era organizzato per ospitare i bambini al meglio , li essi trovavano la tranquillità, sicurezza e serenità che a quanto pare la famiglia d'origine in quel momento non poteva offrirgli.

... . è si perche dimenticavamo di dire che i coniugi Croff non avevano aperto il collegio per orfani di aristocratici o di famiglie con un buon reddito ma esclusivamente per chi di loro proveniva da famiglie veramente bisognose, famiglie cui la morte di uno dei genitori, quand' anche di tutti e 2 aveva stravolto il destino riducendoli in qualche caso quasi alla fame

in pochi conoscono questa storia al di fuori di chi l'ha vissuta in prima persona e questo perché i Croff erano benefattori puri e non pubblicizzavano la loro opera se non tra i loro collaboratori o dipendenti ( erano proprietari dei magazzini CRoff ) che in caso fossero venuti a conoscenza di orfani bisognosi glieli segnalavano

l'sistituto era stato pensato in maniera egregia , le persone che ci lavoravano erano state scelte con cura e tutte quante rispondevano ai requisiti essenziali cui i Conti Croff puntavano
al primo posto l'amore , il voler bene a quelle creature così duramente colpite , poi tutto il resto, quest'ultimo  condotto con tutti i crismi tanto che tutti i bimbi ospitati, seppur a loro inconsapevolezza furono cresciuti come dei piccoli lord e nei limiti del possibile come se vivessero in una  vera famiglia i cui componenti erano ne più e ne meno tutti gli ABITANTI DELLA VILLA STESSA

narrare quanto e come si svolgeva la vita all'interno del' istituto Croff, la sua stessa storia , le tante vicende dei tanti bimbi, i motivi che portarono alla sua chiusura è un argomento lungo e complesso che in questo post /ricordo non affrontiamo per questo c'è un gruppo apposito creato tempo fa sul celebre social network FACEBOOK al suo interno tante foto , qualche spezzone video e i molti racconti , pensieri etc sempre in aumento, se siete interessato o se tra di voi c'è uno dei " bambini dei Croff " l'indirizzo cui puntare è questo

https://www.facebook.com/groups/istitutoCroffcastelletti/ o in alternativa  https://www.facebook.com/groups/113659241999940/

come già detto è un gruppo chiuso ( per ovvi motivi ) ma basterà farne richiesta e se non sarete uno dei soliti spam in circolazione sarete con facilità accolti a braccia aperte



scoprirete così il destino di alcuni di voi oltre che quello di alcune signorine o maestre alcune delle quali attualmente anche in contatto diretto e parliamo della Luciani, Brazzini, Rosanna etc mica chiacchere!!!

Gianluigi Boselli, Andrea Pellegrini, Angelo Pellegrini, Dario Cavagna, Antonio Biondo, Armando Sari, Gaetano Castiglia, Stefania Ciardi, Guido Rodighiero, Francesco e ANtonio Tassone,Tanini Mario, Vignoli Vasco, Cea Gianni, Benito Di Biase, Franco Passeretti, Luca Ciacci, Gaetano Leto,Pasquale Riccardi,  Sergio Bianchini, Andrea e Alessio Rocchini,Filippo e Gabriele Piccini, Antonino Cacciato, Angelo Palumbo, Maurizio Soletta, Tonino Mastrangelo .......................

.. questi sono solo alcuni dei nomi di quelli che son cresciuti sotto le ali protettive dei coniugi Croff. molti altri mancano alla lista e chissà forse un giorno a l'altro li troverete proprio nel gruppo Facebook di cui poco sopra

 ****************************************************************************************************
ATTENZIONE !!!  ....  ATTENZIONE !!!  ....  ATTENZIONE !!!  ....  ATTENZIONE !!! 
la canzone che sentite non proviene dall' "ADE" ma dal player sottostante, se vi da noia potete stopparla interagendo col comando apposito sennò sentitela tutta , il player la eseguirà un'unica volta , questo ogni volta che aprirete questo post o la pagina in cui questo post si trova .


>

oggi dopo tanti anni dalla chiusura dei collegio CROFF , dopo la scomparsa degli stessi CROFF e di altre persone lì  presenti all'epoca  quel mondo purtroppo rivive  solo nei nostri ricordi .
 noi, i bimbi che chiamavano i coniugi CROFF mamma e papà siamo cresciuti, da un po, siamo diventati uomini o donne ( quest'ultime poche ),  forse abbiamo messo su famiglia,forse no, forse  abbiamo figli oppure no, comunque , abbiamo l'esperienza che solo il vivere la vita ti da per capire, comprendere ringraziare od altro , seppur col pensiero, chi senza chiedere niente in cambio ci ha dato una mano , un aiuto tangibile in un momento della vita in cui eravamo pressoché indifesi,
oggi che sappiamo cos'è la vita, capiamo e sappiamo le risposte ai perché che ci ponevamo un tempo. abbiamo più o meno  superato le problematiche e i dubbi che ci affliggevano, oggi che abbiamo quasi raggiunto l'età della ragione e lentamente anche noi ci avviciniamo alla vecchiaia ,oggi guardandoci indietro e  ripensando al passato a tutta la nostra vita non possiamo non rivivere anche gli anni della nostra infanzia e quindi ripensare alla splendida infanzia che i coniugi Croff ci hanno regalato, un' infanzia che ha una sola pecca quella di essere stata magnifica di essere stata almeno inizialmente  al di sopra delle possibilità della vita a seguire ma questa non è una colpa che si può addossare a nessuno , stringi, stringi e per finire che senno annoiamo chi legge possiamo solo dire un grazie di cuore e per chi crede ricordare nelle proprie preghiere 2 persone che e qui ci  scommetto, hanno sempre avuto un posto nei nostri cuori quindi credo di poter dire a nome di tutti i BAMBINI DEI CROFF
grazie PAPA' ALDO, GRAZIE MAMMA ANGELINA siete e sarete sempre nei nostri cuori
**********************************************************************************************************************************************************************************************

naturalmente il ringraziamento va esteso a tutti i collaboratori dei Croff in primis le maestre e signorine con cui avevamo più contatti ricordando e bene quanto sono state importanti per la nostra formazione 

uti

kandiskiy e Marina a Milano

                MArina ci presenta KANDINSIJ

recentemente Marina è andata a Milano presso Palazzo reale onde ammirare le opere del pittore Russo Wassilj Kandinskij li in mostra  ( se volete andare sappiate che la mostra dura fino a Maggio 2014 ) altruista com'è ha pensato di renderci partecipi al tutto fotografandone alcune e quindi postandole nel gruppo di Facebook dedicato all'Istituto Croff  ( il nostro )( https://www.facebook.com/groups/istitutoCroffcastelletti/ ) le riproponiamo qui in modo che diventino visibili a tutti ringraziando al contempo la Marina per la cortesia 

*********************************************************************
                           Wassilj Kandinskij  (Mosca, 4 dicembre 1866 – Neuilly-sur-Seine, 13 dicembre 1944)
                     biografia IN breve             


Nasce a Mosca nel 1866. Si dedica alla pittura sin dall'adolescenza, ma la vocazione gli si rivela al tempo della grande esposizione degli impressionisti francesi a Mosca nel 1895. Termina gli studi di diritto ed economia e, nel 1896, rinuncia alla cattedra per trasferirsi a Monaco, punto d'incontro delle avanguardie artistiche di quegli anni. Già in questo periodo, la sua attività è intensa: parallelamente 
egli elabora e annota le proprie riflessioni teoriche sulla necessità di una rottura con i canoni estetici e interpretativi tradizionali. Legato da amicizia a Franz Marc, fonda con lui a Monaco, nel 1911, il gruppo del Blaue Reiter. In seguito alla rivoluzione d'Ottobre, Kandinskij, rientrato a Mosca, lavora per qualche tempo al commissariato popolare all'Istruzione pubblica e insegna all'università. Nel 1921, lascia improvvisamente la Russia. Diventa professore al Bauhaus di Weimar nel 1922, poi a Dessau e prende la cittadinanza tedesca nel 1928. Dopo la chiusura del Bauhaus a opera dei nazisti, si stabilisce definitivamente in Francia ove otterrà la naturalizzazione nel 1939.
Muore a Neuilly-sur-Seine nel 1944
**********************************************************************
ed ecco finalmente le foto dei quadri postate da Marina





*********************************************************

clicca sul link a seguire e guarda un breve video della mostra

LINK UTILI